Allestimento furgoni: come arredare i veicoli commerciali?

Nella maggior parte dei casi, un mezzo di trasporto come il furgone è soltanto un veicolo che serve per trasportare un carico, ma in molte altre situazioni diventa qualcosa di più, ossia un vero e proprio luogo di lavoro: un’officina a tutti gli effetti. Infatti, il furgone non è considerato soltanto come un semplice mezzo di spostamento, ma per la maggior parte dei professionisti è una vera e propria officina mobile, per questo motivo è di fondamentale importanza un allestimento furgoni di qualità, che riesca a sfruttare al meglio gli spazi disponibili e ad offrire un ottimo senso del movimento, ottimizzando l’area a disposizione e migliorando il modo di interagire con gli strumenti da lavoro.

Perché arredare i veicoli commerciali?

Ogni azienda deve svolgere delle funzioni specifiche e possiede determinate mansioni, di solito in diversi settori è necessario un veicolo commerciale. Nell’edilizia, nell’idraulica, nelle ferramenta e in altri settori, un furgone diventa un vero e proprio laboratorio, dove poter agire tempestivamente su un problema e offrire la propria manodopera attraverso un servizio specifico.

Piccoli camion, furgoncini e altro, sono veicoli commerciali molto utilizzati dalle piccole e medie imprese, perché permettono di lavorare in tranquillità come se l’operaio fosse nella propria officina ed ecco che diventa fondamentale un allestimento furgoni fatto con criterio e professionalità, in cui sfruttare gli spazi e gli attrezzi a disposizione per ottimizzare gli interventi, soprattutto quelli più urgenti.

Arredare il proprio furgone o mezzo di locomozione commerciale consente di migliorare l’operabilità dell’azienda e di massimizzare i profitti, in questo modo è possibile soddisfare al meglio il cliente e ampliare il proprio portfolio. Per un’azienda di successo è indispensabile, riepiloghiamo quali sono i principali motivi:

  • intervenire ed operare tempestivamente;
  • avere a disposizione tutti gli strumenti per offrire il miglior servizio possibile;
  • consentire agli operai di avere tutti gli strumenti necessari per intervenire;
  • migliorare l’operabilità dell’azienda;
  • massimizzare il profitto aziendale e ampliare il proprio portfolio clienti.

Come scegliere un furgone da lavoro?

Acquistare il proprio veicolo commerciale da lavoro è fondamentale per un’ottima riuscita delle operazioni e del servizio offerto dall’azienda. Il primo fattore da considerare, riguarda le dimensioni del vano di carico. Per quanto riguarda il semplice trasporto, il vano potrà essere anche più piccolo, se invece bisogna operare all’interno del furgone, il vano di carico deve avere delle dimensioni ampie, sia in larghezza che in lunghezza.

Un altro fattore da tenere in considerazione, riguarda la potenza del veicolo. Anche se gli attrezzi di ultima generazione non sono molto pesanti rispetto a quelli del passato, l’allestimento appesantirà notevolmente il carico e un motore potente non farà altro che agevolare le tue operazioni di spostamento, rendendo più efficace e tempestivo il tuo intervento.

Come allestire un furgone commerciale?

Sono diversi e molto variegati gli accessori per allestire un furgone commerciale, l’arredamento e gli attrezzi contenuti all’interno del vano di carico, dipenderanno dall’attività specifica che l’azienda offre.

Nel caso di attività svolte da aziende pubbliche, queste possono riferirsi ad attività di trasporto della polizia penitenziaria, oppure di ambulanze nel settore medico, nel primo caso il discorso è differente in quanto il carico di trasporto è umano, il furgone sarà allestito come un bus. Nel secondo caso è di fondamentale importanza il rivestimento d’interno e la scaffalatura, che consenta di operare direttamente i pazienti a bordo.

L’arredamento interno del furgone presenta materiali differenti a seconda dell’allestimento che si vuole fare, i materiali variano a seconda dell’utilizzo, ma un fattore fondamentale che è comune a molti tipi di lavori e servizi offerti, è sicuramente la scaffalatura. Questa consente di avere tutti gli attrezzi e i ferri del mestiere a portata di mano secondo un ordine ben preciso, insieme ai cassoni rappresentano accessori indispensabili per prendere e riporre in totale sicurezza tutti gli attrezzi necessari per operare ed evitare che durante i trasporti possano muoversi, cadere e provocare danni al veicolo stesso o agli oggetti trasportati. Rivolgersi a un’azienda professionista in allestimento e arredamento furgoni è molto importante, in quanto aiuterà a scegliere i migliori oggetti in base al budget e ottimizzare l’investimento.

Un’azienda che utilizza un furgone quotidianamente per intervenire e svolgere un servizio specifico, deve considerare un altro fattore molto importante per l’allestimento interno del proprio veicolo, ossia il rivestimento pianale. Avere una superficie completamente piatta, consente di camminare in sicurezza quando si presta servizio e di lavorare meglio. Esistono diverse tipologie di allestimento pianale, le più adoperate sono quelle in gomma e in PVC, in quanto conferiscono maggiore comodità nel camminare e assorbono l’acqua, quindi sono anche antiscivolo.

Queste semplici considerazioni dovrebbero aiutarti a migliorare le prestazioni del tuo veicolo commerciale. Allestire il furgone con la stessa cura che si ha per un’officina è il primo passo per ottenere un laboratorio mobile ed offrire un ottimo servizio di qualità. Tenendo presente le specifiche funzioni che l’azienda dovrà svolgere sul veicolo, sarà possibile fare un investimento mirato, allestendo e arredando il furgone con i migliori attrezzi e componenti.

Be the first to comment on "Allestimento furgoni: come arredare i veicoli commerciali?"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.